MENUMENU
  • Identity
  • Activities
  • Projects
  • Networks
  • News
  • Contacts
  • English
  • Italian

Tag: Localtrust

The changing relationship: communities and public services

11 June 2020

How is it changing and what can we learn for the future? Local Trust and the New Local Government Network (NLGN) partnered to host an …

Sede: Via Arno, 51 - Roma 00198 - Tel./Fax: +39 06 85356012 - email: info@fondazionecharlemagne.org

Designed by Studioplace

Water and environment

Water
–
A precious asset to be preserved and protected. Attention is focused on initiatives that increase access to water, and encourage the participation of local populations in the care and preservation of water for future generations.

This includes: systems of water basins (multi-uses: civil, agriculture, and animal husbandry); protection, preservation and access to water, management of wastewater, and awareness-raising campaigns.

Environment
–
Apart from the protection of natural resources, this sector focuses on the interaction between social and economic dynamics and the environment. A sustainable development should take into consideration greater responsibility for the ecosystem, whose wellbeing is fundamental to all life forms, as well as social and economic activities.

Comprehensive of: protection and defense of the environment; environmental reclamation; use of alternative energy sources; environmental disputes; awareness and training campaigns.

< areas of competence >

Affiancamento nella gestione interna e pianificazione delle organizzazioni

L’Ufficio Studi e Valutazione può affiancare, nella gestione interna, pianificazione e progettazione, alcune organizzazioni con cui ha un consolidato rapporto di collaborazione.

< areas of competences >

Project planning

The Department of Studies and Evaluation can assist internal management and project planning for organisations that have consolidated a cooperative relationship.

< aree di competenza >

Health care

Health, as defined by the Constitution of WHO is a “state of complete physical, mental, and social wellbeing, and not merely the absence of disease or infirmity”, and considered a human right, and as such, at the basis of the fundamental rights of human beings.

This principle means a task that goes beyond simply managing public health care systems. This implicates the assessment of factors that negatively impact collective health, and the promotion of more favorable ones. In this context, health is considered a means rather than an end, and can be defined as a condition of daily life that allows people to have a more productive life, individually, socially and economically.

This sector may include:
– activities to maintain or improve people’s wellbeing;
– initiatives that guarantee access to health care to anyone that has been denied this right;
– development and innovation of socio-sanitary services;
– construction, remodeling, furnishing and equipping of buildings and hospital departments, health centres and dispensaries;
– professional training for healthcare personnel (administrative, medical and nursing) and community health agents;
– campaigns for raising awareness of health issues.

< areas of competence >

Socio-economic development

Implementing economic solutions that adequately take into consideration the social context and encouraging a shared responsibility that considers its replicability.

An initiative that is started with a different purpose, can become important for socio-economic development. Repercussions from the project on surrounding territory is of great importance, as well as considering the organisational structure of the institution.

In the evaluation, attention should paid to the evaluation of development indicators.
The sector may include: organisational activities, structural assistance for the political and administrative system (national or local), and initiatives to generate income for specific groups of people.

The assistance can be in either urban or rural renewal.

< areas of competence >

Philantrophy

Promote the culture of donation and reinforce institutional philantrophy.

Included in this sector are services carried out by the foundation by creating connections between organisations and financial institutions, in addition to attracting potential lenders to support initiatives that have already been positively evaluated by the Department of Studies and Evaluations.

< areas of competence >

Protection e Advocacy

Assistance to provide Protection and Advocacy is carried out to safeguard social and civil rights.

Protection is a way to guarantee a right, any right that is legally recognised, of an individual or group of individuals that is vulnerable or in an at-risk environment.

Advocacy means to actively sponsor and promote the cause of a group of people that are considered vulnerable or whose living conditions need to be improved.

Advocacy also means to make use of strategic information and resources (economic, political, etc.) to influence, and thereby change, political decisions (legislation, regulations, funding) as well as public opinion and behavior, by raising awareness and the perception of specific causes. Interventions associated with prisons and detention are included in this area

< areas of competence >

Poverty

Poverty, is defined by ISTAT as “a phenomenon that manifests multidimensional imbalances and structural contradictions in the mechanisms of development. The imbalances of poverty are mainly manifested by difficulty to gain access to commodities, from consumer goods and support services, to the inability to develop their full human potential in all areas; there are also difficulties for individuals and families to gain to access to basic necessities like water, shelter, transport, and energy sources.
These difficulties are inherent in the cultural dimension and are an obstacle to the right to lead a life of dignity and independence.

For a part of the population, these imbalances create the impossibility to live with dignity and play a full part in society.

In essence, poverty is the lack of access to the right to personal growth.

This sector may include:
– actions and low-threshold services for adults living in situations of extreme difficulty;
– social inclusion operations;
– ‘Social housing’ for persons with low income, physically independent, or beneficiaries who are not expected to use the services (or are unable to do so).

< areas of competence >

Education and Vocational/Professional Training

The right to aneducation is enshrined by the United Nations and in the constitutions of many countries, and should also be guaranteed where governments or educational systems do not do so.

Professional/Vocational Training prepares people to have the skills they need to be guaranteed the right to work.

Education and vocational/professional training by universities, professional and educational institutions, organisations or associations.

The sector may include: formal education in schools and universities or informal professional training, adult literacy programs, and recreational or afterschool activities for vulnerable groups; these may be strategies for particular places or countries.

Careful attention will be given to indicators that persons are successfully inserted into the world of work.

Education and professional training, as well as awareness campaigns for students still in school, are tools that are also included in this list.

<   areas of competence   >

Filantropia

Interventi finalizzati alla promozione della cultura del dono e al rafforzamento della filantropia istituzionale.

Rientrano in questo settore i servizi svolti dalla fondazione volti a creare ponti di solidarietà tra le organizzazioni e gli enti finanziatori e anche ad attrarre potenziali enti finanziatori al sostegno di iniziative valutate positivamente dall’Ufficio Studi e Valutazione.

< aree di competenza >

Protezione e Advocacy

Gli interventi di Protezione e Advocacy si attuano attraverso azioni di tutela e di promozione dei diritti sociali e civili.

La protezione è un mezzo messo in atto per garantire un diritto (qualunque esso sia ma che sia riconosciuto) di un individuo o di un gruppo in condizione di vulnerabilità e del suo ambiente.

Advocacy significa farsi promotore e attivamente patrocinare una causa di un gruppo di persone in condizioni di vulnerabilità o le cui condizioni di vita possono essere migliorate.

L’advocacy si avvale anche dell’uso strategico di informazioni e di risorse (economiche, politiche, ecc.) che permettano di modificare sia le decisioni politiche (legislative, normative, allocative) sia i comportamenti collettivi al fine di innalzare il livello di sensibilità e modificare la percezione su una causa specifica.

< aree di competenza >

Istruzione e formazione

L’istruzione è un diritto sancito dalle Nazioni Unite e dalle Carte costituzionali di molti paesi, che va garantito laddove i governi o i sistemi educativi non lo facciano.

La formazione professionale è un veicolo propedeutico per garantire il diritto al lavoro.

Istruzione e formazione a cura di università, istituti professionali e scolastici, enti o associazioni.

Il settore può comprendere: tutti i percorsi educativi formali all’interno di istituti scolastici e universitari o informali, in particolare formazione professionale o alfabetizzazione per adulti, attività ricreative, educative, formative, doposcuola, destinate a gruppi vulnerabili, attori chiave strategici per un paese o un luogo.

Attenzione particolare, nella valutazione, verrà data alla presenza di indici di riuscita di inserimento lavorativo.

Sono compresi nella voce strumenti e mezzi per garantire sia istruzione che formazione, e anche percorsi di sensibilizzazione rivolti a studenti all’interno del ciclo scolastico/formativo.

<   aree di competenza   >

Povertà

La povertà, viene definita dall’ISTAT come “un fenomeno che ha manifestazioni multidimensionali di squilibri e contraddizioni strutturali dei meccanismi di sviluppo. Le modalità principali con le quali si manifestano gli squilibri della povertà si possono raggruppare nella difficoltà di accesso al consumo privato, ai beni e servizi di supporto all’esercizio delle potenzialità umane in tutti i campi, difficoltà di accesso per gli individui e le famiglie ai beni di base come la casa, l’acqua, il trasporto, l’energia; difficoltà inerenti la dimensione culturale, impossibilità ad avere una esistenza dignitosa e autonoma”.

Tali squilibri producono difficoltà di accesso, per una parte della popolazione, al diritto di vivere dignitosamente e di far parte a pieno titolo della società.

In sintesi la povertà è il mancato accesso al diritto allo sviluppo.

Il settore può comprendere:
– interventi e servizi ‘a bassa soglia’, indirizzati a persone adulte in situazione di estrema difficoltà;
– interventi di inclusione sociale;
– interventi di ‘housing sociale’ rivolti a persone non abbienti, autonome fisicamente, oppure a beneficiari che non è previsto partecipino attivamente all’erogazione del servizio (o non sono in condizione di farlo).

< aree di competenza >

Sviluppo socio-economico

Implementazione di soluzioni economiche che considerino adeguatamente il contesto sociale, che invochino responsabilità condivise e che possano contenere elementi di replicabilità.

Un’iniziativa che prende l’avvio con una differente finalità può in un momento successivo assumere una valenza di sviluppo socio-economico. Elemento importante è la ricaduta che il progetto può rappresentare nel territorio circostante, anche attraverso la tipologia organizzativa dell’ente che si crea.

Attenzione particolare, nella valutazione, verrà data alla presenza di indici di misurazione di sviluppo.
Il settore può comprendere: attività organizzative, interventi strutturali a beneficio di sistemi politici e amministrativi (nazionali o comunitari), iniziative generatrici di reddito per gruppi di persone specifici.

Gli interventi potranno essere sia in ambito urbano che rurale.

< aree di competenza >

Tutela della salute

La salute, viene definita nella Costituzione dell’OMS, come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, viene quindi considerata un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone.

Questo principio assegna compiti che vanno al di là della semplice gestione di un sistema sanitario. Implica il mutamento di quei fattori che influiscono negativamente sulla salute collettiva e la promozione di quelli favorevoli. In tale contesto, la salute viene considerata più un mezzo che un fine e può essere definita come una risorsa di vita quotidiana che consente alle persone di condurre una vita produttiva a livello individuale, sociale ed economico.

Il settore può comprendere:
– attività intese a mantenere o ripristinare il benessere complessivo della persona;
– iniziative che garantiscano l’accesso alle cure a coloro che vedono negato tale diritto;
– sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari;
– costruzione, ristrutturazione, arredo e equipaggiamento di edifici o reparti ospedalieri, centri di salute di base, dispensari;
– formazione di personale sanitario (amministrativo, medico e infermieristico) e di agenti di salute comunitaria;
– sensibilizzazione sui temi della salute.

< aree di competenza >

Progettazione

L’Ufficio Studi e Valutazione può affiancare, nella gestione interna, pianificazione e progettazione, alcune organizzazioni con cui ha un consolidato rapporto di collaborazione.

< aree di competenza >

Affiancamento nella gestione interna e pianificazione delle organizzazioni

L’Ufficio Studi e Valutazione può affiancare, nella gestione interna, pianificazione e progettazione, alcune organizzazioni con cui ha un consolidato rapporto di collaborazione.

< aree di competenza >

Acqua e ambiente

Acqua
–
Come bene da valorizzare, preservare e mantenere. L’attenzione è rivolta ad iniziative che migliorino l’accesso all’acqua, avvalendosi della partecipazione della popolazione locale e di modalità di coinvolgimento formativo per la preservazione a beneficio delle generazioni future.

Comprende: sistemi e bacini idrici (multidestinazione: uso civile, allevamento e agricoltura); difesa, preservazione e accesso all’acqua, gestione delle acque reflue, formazione e sensibilizzazione sul tema.

Ambiente
–
Il settore, al di là della tutela della natura, pone l’attenzione alle interazioni tra le dinamiche sociali ed economiche e l’ambiente. Uno sviluppo sostenibile dovrà tenere conto di una maggiore responsabilità nei confronti degli ecosistemi, dalla cui salute dipende ogni forma di vita e di attività economica e sociale.

Comprende: tutela e difesa del territorio; bonifiche ambientali; gestione dei rifiuti; uso di energie alternative; conflitti ambientali; formazione e sensibilizzazione sul tema.

< aree di competenza >

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.